Da Feed Manager a Partner strategico per il business

Da Feed Manager a Partner strategico per il business Connecteed si trasforma: un nuovo approccio per il futuro delle aziende Negli ultimi anni, Connecteed si è affermato come un Feed Manager innovativo, supportando le aziende nella gestione e nell’ottimizzazione dei cataloghi prodotti sui principali marketplace e canali pubblicitari. Tuttavia, l’evoluzione del mercato digitale e le esigenze sempre più complesse dei clienti ci hanno spinto a ridefinire il nostro ruolo e ampliare la nostra offerta. Oggi Connecteed non è più soltanto un Feed Manager, ma un ecosistema di soluzioni digitali per accelerare la crescita del business. Cosa offre oggi Connecteed? Le aziende oggi si trovano a gestire una moltitudine di strumenti frammentati: Marketing e Advertising Gestione Dati Prodotto Canali di Vendita Multipli Logistica e Post-Vendita CRM e Customer Care …e molto altro. Questa frammentazione porta a inefficienze, errori e difficoltà nella crescita. Connecteed nasce per unire tutto in un’unica soluzione, garantendo efficienza, automazione e crescita senza ostacoli. Gestisci l’intero flusso operativo da una piattaforma centralizzata. I nostri moduli chiave Il Feed Manager di Connecteed automatizza l’esportazione dei prodotti sui principali canali pubblicitari come Google Shopping, Meta e Trovaprezzi, garantendo la creazione di feed ottimizzati attraverso regole avanzate di trasformazione, schedulazione automatica degli aggiornamenti e un sistema di validazione per assicurare la massima qualità dei dati. Il modulo Product Sync permette invece di gestire in ottica omnichannel la sincronizzazione del catalogo prodotti su marketplace come Amazon, eBay e ManoMano, con un controllo centralizzato di prezzi e stock, mappatura accurata di categorie e attributi specifici per ogni canale e aggiornamenti in tempo reale per creare e mantenere inserzioni sempre allineate. Il modulo Order Sync gestisce il rientro e la centralizzazione degli ordini provenienti dai vari marketplace, consentendo di importare automaticamente gli ordini su un’unica interfaccia, aggiornare in tempo reale gli stock sui canali di vendita e sincronizzare lo stato degli ordini con i marketplace. Il sistema è integrabile con gestionali ERP e WMS per garantire una gestione fluida e senza interruzioni. Il modulo Post Vendita automatizza invece la generazione delle spedizioni e delle lettere di vettura (LDV), confrontando le tariffe e i servizi dei corrieri integrati per identificare la soluzione più efficiente. Consente la stampa massiva delle etichette di spedizione, l’invio automatico del tracking al cliente finale e, grazie a funzionalità in sviluppo, supporterà anche la gestione dei resi e delle sostituzioni. Il modulo CRM permette di centralizzare e clusterizzare i dati e i comportamenti dei clienti raccolti sui vari touchpoint, offrendo un’unica visione completa che integra informazioni anagrafiche, ordini e interazioni. Grazie alla segmentazione avanzata basata sui comportamenti d’acquisto e ai dati raccolti, il sistema si integra con strumenti di marketing automation per personalizzare le campagne. Inoltre, consente di tracciare le interazioni sia online che offline e, con funzionalità in sviluppo, offrirà anche una gestione evoluta delle campagne e delle analisi di performance. Il modulo Bank Risk Analysis è uno strumento avanzato pensato specificamente per il settore finanziario, che consente alle banche di analizzare il rischio attraverso l’elaborazione di rating e l’affidabilità creditizia dei clienti. Si integra con banche dati esterne per arricchire le valutazioni, offre modelli predittivi di rischio personalizzabili e mette a disposizione dashboard e report dedicati per il settore bancario, garantendo al contempo la piena compliance con le normative di riferimento. ADIC è il motore tecnologico che costituisce il cuore di Olimpia, il framework proprietario sviluppato da Connecteed per garantire rapidità nello sviluppo dei moduli. Grazie alla sua architettura modulare e scalabile, ADIC rappresenta la base tecnologica su cui poggia l’intero ecosistema Connecteed, assicurando coerenza, integrazione tra i vari moduli e facilitando al tempo stesso la manutenzione e l’evoluzione continua della piattaforma. Il modulo Cyber Security è un innovativo servizio SaaS dedicato alla protezione avanzata dell’infrastruttura e dei dati aziendali. Offre monitoraggio continuo delle minacce grazie a sistemi di threat intelligence, vulnerability assessment e penetration testing, integrando firewall, WAF e sistemi di intrusion detection/prevention per garantire una sicurezza completa. Inoltre, assicura la piena conformità al GDPR e alle altre normative sulla privacy, proteggendo l’intero ecosistema Connecteed. Il modulo CMS semplifica la gestione dei siti web, permettendo la creazione e la gestione di contenuti come pagine e blog post attraverso un’interfaccia user-friendly pensata anche per utenti non tecnici. Supporta la gestione multilingua e la localizzazione dei contenuti, integra strumenti SEO come meta tag e sitemap e si collega ai dati prodotto provenienti dall’ecosistema Connecteed, risultando ideale per la gestione di siti vetrina o corporate. Il modulo ERP consente di semplificare e snellire i processi aziendali grazie a un sistema gestionale integrato, che può essere utilizzato come alternativa o in integrazione con ERP esterni. Gestisce in modo efficiente le anagrafiche di clienti e fornitori, il ciclo attivo e passivo (composto da ordini e fatturazione, con funzionalità di base), e offre una gestione semplificata del magazzino. Inoltre, fornisce reportistica di base sui principali processi aziendali, rendendolo particolarmente adatto per le PMI o come hub di integrazione per altre soluzioni aziendali. Il modulo WMS (Warehouse Management System) consente una gestione avanzata e un controllo completo del magazzino, dalla ricezione delle merci fino alla loro uscita. Include la mappatura del magazzino (con corsie, scaffali e ubicazioni specifiche), la gestione delle entrate merci tramite bolle e DDT, e procedure di stoccaggio e picking ottimizzate. Inoltre, offre la gestione dell’inventario e delle rettifiche di magazzino, integrandosi perfettamente con i moduli Order Sync e Post Vendita per garantire una logistica senza interruzioni. Il modulo Analytics fornisce dashboard e report avanzati, con la possibilità di personalizzazione tramite AI, che centralizzano e interagiscono con i dati provenienti da tutti i moduli dell’ecosistema Connecteed. Le dashboard sono personalizzabili con i principali KPI e offrono una reportistica dettagliata su vendite, marketing e logistica. Grazie alla segmentazione dei dati e alle funzionalità di drill-down, è possibile ottenere analisi approfondite, mentre l’intelligenza artificiale, in fase di sviluppo, fornirà insights strategici e previsioni per ottimizzare le decisioni aziendali. Un’unica soluzione per una gestione completa L’evoluzione di Connecteed è il risultato di un’analisi approfondita delle sfide che le aziende affrontano ogni giorno. Per rispondere

Strategia Social Media: come crearne una efficace

Social Media

Come creare una strategia di Social Media Management efficace (Guida 2025) Gestire i social media non significa solo pubblicare contenuti, ma costruire una strategia solida, coinvolgente e orientata ai risultati. Se vuoi che il tuo brand si distingua nel 2025, prima di tutto devi andare oltre i post casuali e adottare un approccio basato su dati, creatività e costanza. In questa guida, scoprirai come creare una strategia di Social Media Management efficace, con best practices, strumenti e consigli SEO per ottenere il massimo dalle tue attività online. Perché una strategia social è essenziale nel 2025? Oggi i social media non sono solo un canale di comunicazione, ma una piattaforma di business vera e propria. Di conseguenza, un’azienda che utilizza i social nel modo giusto può:– Aumentare la brand awareness e la visibilità del proprio marchio.– Generare engagement e fidelizzare la community con contenuti mirati.– Portare traffico al sito web e incrementare le conversioni.– Creare un canale diretto di customer care e migliorare l’esperienza cliente. Ma tutto questo è possibile solo con una strategia strutturata. Vediamo quindi come realizzarla. Step 1: Definisci gli obiettivi della tua strategia social Ogni strategia vincente inizia con obiettivi chiari e misurabili. Non basta “essere sui social”, devi sapere cosa vuoi ottenere. Esempi di obiettivi social: Aumentare la brand awareness → Crescita di follower, impressions, menzioni. Generare engagement → Commenti, condivisioni, interazioni con i contenuti. Guidare traffico al sito web → Click sui link, visite alla landing page. Incrementare le vendite → Conversioni dirette da Facebook, Instagram, TikTok Ads. Migliorare il customer care → Risoluzione veloce delle richieste clienti.   PRO TIP: Usa la metodologia SMART per definire obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporizzabili. Step 2: Conosci il tuo pubblico e analizza la concorrenza Il segreto per avere successo sui social è sapere esattamente a chi ti rivolgi. Come analizzare il tuo pubblico target? Studia i tuoi clienti attuali – Età, interessi, comportamenti online. Analizza gli insight dei social – Usa gli strumenti di analisi di Facebook, Instagram, LinkedIn. Monitora i competitor – Scopri quali strategie stanno funzionando nel tuo settore. Strumenti utili per analisi: Google Analytics → Per tracciare il traffico dai social al sito. Facebook Insights e Instagram Analytics → Per analizzare l’audience e le performance. SEMRush e BuzzSumo → Per monitorare la concorrenza e i trend di settore. PRO TIP: Crea delle buyer personas ( scopri di cosa si tratta https://www.dmep.it/inboundmarketing/cos-e-la-buyer-persona) dettagliate per adattare i contenuti ai bisogni reali del tuo pubblico. Step 3: Scegli le piattaforme giuste per il tuo business Non tutti i social sono uguali e non è necessario essere ovunque. La scelta dipende dal tuo target e dagli obiettivi di marketing. Social Media Ideale per… Tipologia di contenuti Facebook B2C e community building Post testuali, immagini, video, ads Instagram Brand lifestyle, moda, travel Foto, Reels, Stories, caroselli LinkedIn B2B, networking, professionisti Articoli, post lunghi, case study TikTok Engagement giovane, contenuti virali Video brevi, trend, challenges Pinterest Settori visuali (design, moda, food) Immagini, infografiche, guide Quale piattaforma fa per te? Step 4: Crea contenuti di valore e coinvolgenti Il contenuto è il cuore di ogni strategia social. Deve quindi essere utile, interessante e pensato per generare interazione. Tipologie di contenuti vincenti nel 2025:– Video brevi e Reels – Il formato più coinvolgente su Instagram e TikTok.– Caroselli e guide – Perfetti per spiegare concetti o prodotti in modo chiaro.– Live streaming e webinar – Ottimi per aumentare engagement e autorità.– User-generated content – Contenuti creati dagli utenti per costruire fiducia.– Infografiche e dati statistici – Funzionano bene su LinkedIn e Pinterest. PRO TIP: Usa il metodo 80/20: l’80% dei contenuti deve essere utile e informativo, il 20% può essere promozionale. Step 5: Monitora le performance e ottimizza la strategia L’analisi dei dati è fondamentale affinché migliorare le performance nel tempo. KPI da monitorare: Engagement rate (like, commenti, condivisioni). CTR (Click-Through Rate) per misurare il traffico al sito. Conversion rate per valutare le vendite generate. Follower growth per analizzare la crescita della community. Strumenti utili per monitoraggio:– Google Analytics– Facebook Business Suite– Hootsuite / Buffer per la gestione dei contenuti– SEMRush e Ahrefs per l’analisi SEO Conclusione: Una strategia vincente richiede metodo e creatività Ora hai tutti gli strumenti per creare una strategia di Social Media Management efficace nel 2025. Ricorda: non basta pubblicare, devi avere una visione chiara e monitorare i risultati per poter migliorare costantemente.   Vuoi una strategia personalizzata per il tuo business?